Wagtail, un CMS open-source con sede a Bristol, costruito su Django e Python, offre strumenti di livello enterprise, conformità all'accessibilità e integrazioni perfette con terze parti.
Sede
Regno Unito
Fondata
2014
Dipendenti
13
Wagtail è un sistema di gestione dei contenuti open-source costruito su Django e alimentato da Python. È progettato per essere gratuito, versatile e veloce, il che lo rende una scelta eccellente per le organizzazioni che cercano un CMS di livello enterprise.
Wagtail offre strumenti di gestione dei contenuti di prim’ordine, tra cui flussi di lavoro configurabili, capacità di traduzione e localizzazione e potenti funzioni di ricerca. È anche impegnato nell’accessibilità, lavorando per la conformità con gli standard Section 508, WCAG 2.1 (livello AA) e ATAG 2.0 (livello AA).
La potente API di Wagtail consente una gestione centralizzata dei contenuti e la pubblicazione su più endpoint, creando esperienze omni-canale. Si integra perfettamente con strumenti di terze parti come CRM, piattaforme di automazione del marketing, sistemi di ticketing, eventi e adempimenti di pagamento.
Wagtail fornisce un kit di avvio che permette agli utenti di distribuire un sito funzionante in soli 15 minuti. Gli utenti possono lanciare un ambiente di sviluppo Wagtail con un clic usando Wagtail su Gitpod. Una guida di installazione e un tutorial di 10 minuti sono disponibili per aiutare gli utenti a costruire il loro primo progetto Wagtail. Inoltre, Wagtail ha una comunità di supporto pronta ad assistere i nuovi utenti.
Wagtail ha sede a Bristol, nel Regno Unito. L’azienda è stata fondata nel 2014 ed è cresciuta fino a un team di 13 dipendenti.
Wagtail è costruito su Python, uno dei linguaggi di programmazione globali più popolari. È in costante miglioramento ed evoluzione con rilasci regolari e una roadmap pubblica. L’azienda è impegnata a mantenere una piattaforma open-source che sia accessibile e versatile.
Wagtail aderisce a standard elevati di accessibilità e conformità. L’azienda lavora per soddisfare gli standard Section 508, WCAG 2.1 (livello AA) e ATAG 2.0 (livello AA), garantendo che il suo CMS sia inclusivo e user-friendly.